I giorni della ‘Vecchia’

Una tradizione contadina italiana, racconta che gli ultimi tre giorni di marzo sono "i giorni della Vecchia" o “i giorni prestati” durante i quali ritorna improvvisamente un freddo gelido.

  Ma chi è questa "vecchia" di cui parlano le leggende?

La "Vecchia" è una figura simbolica che rappresenta l'inverno ormai ‘agli sgoccioli’.

Secondo la leggenda, è una vecchietta impaziente di iniziare il suo lavoro primaverile: portare le pecore al pascolo, lavorare all’orto e nei campi.

Aspetta fino all’ultimo giorno del mese (Marzo aveva solo 28 giorni), e vide il sole che splendeva in cielo e illuminava la terra. Così la donna, convinta che l’inverno fosse passato, decise di iniziare le sue attività anche se il mese non era propriamente finito. Prese allora il suo gregge di pecore e lo portò al pascolo.

Marzo, infuriato dal suo comportamento, indignato da tale mancanza di rispetto, decise di punire la vecchietta. Chiese in prestito qualche giorno ad aprile per scatenare un ultimo, gelido ‘colpo di coda’, punendo così la donna che aveva osato anticipare la primavera.

Marzo scagliò sulle pecorelle pioggia, vento forte, freddo e persino neve finché, dopo tante disgrazie e sofferenze, le creature morirono.

In ogni caso è il passaggio dall’inverno alla primavera.

VOCABOLARIO

Sai cosa significa “agli sgoccioli” ?

Sai cosa significa “colpo di coda” ?

Raw Clay

Soulful brand identity & interior design.

https://www.rawclay.co.uk
Previous
Previous

The 6 senses of Calabria. Calabria to taste

Next
Next

Progetto di Scrittura